
Piattaforma regionale Smart and Digital Solutions
Piattaforma collaborativa sul tema della produzione personalizzata, con particolare attenzione alla robotica collaborativa e alla cyber security
Il laboratorio i-Labs Industry
Centro fisico della Piattaforma Collaborativa regionale sul tema Industria 4.0, il Laboratorio è il punto di aggregazione di ricercatori, imprese e tecnologie che qui convivono per sviluppare, applicare e condividere soluzioni utili al miglioramento dei sistemi di produzione, al fine di garantire una rapida evoluzione verso i paradigmi dell’Industria 4.0. Attraverso le tecnologie presenti nel Laboratorio i-Labs Industry e grazie alle competenze dei ricercatori e del personale altamente qualificato, vengono offerti diversi servizi.
Il laboratorio i-Labs Industry
Il Laboratorio i-Labs Industry si trova in via Guerri 7, 60035 Jesi (AN).
Tecnologie del laboratorio
Robotica collaborativa
Le attrezzature sono destinate all’automazione di processo secondo la logica dello human-centered manufacturing, in cui il robot è affiancato all’operatore per sollevarlo dai compiti ripetitivi e faticosi. I robot rispettano particolari requisiti di sicurezza, rendendo possibile la condivisione dell’area di lavoro con l’operatore e, in alcuni casi anche la cooperazione fisica nello svolgimento di un determinato compito.
Realtà virtuale ed aumentata
La simulazione è uno strumento sempre più necessario per verificare e validare un progetto. Nel Laboratorio è possibile utilizzare le tecnologie di Realtà Virtuale nelle simulazioni di celle robotiche, utilizzando modelli geometrici degli ambienti e modelli geometrici e cinematici dei robot. Il Laboratorio dispone inoltre di una dotazione tecnologica e computazionale al fine di valutare soluzioni di Realtà Aumentata (AR) per la gestione e simulazione di processi operativi complessi.
Cyberphisycal system e manutenzione predittiva
Un insieme di macchine che riproducono, in ambiente controllato, un reale impianto di produzione polifunzionale completo sintetizzato secondo i principi della Smart Factory. Le caratteristiche di modularità, flessibilità operativa e funzionale, consentono di poterlo integrare a livello funzionale con altre componenti del Laboratorio. Il sistema permette generazione e acquisizione dei dati, computazione ed aggregazione dei dati precedentemente acquisiti e supporto al processo decisionale.
IIoT & data analytics
L’applicazione dell’Edge Computing nell’IIoT consente una distribuzione e decentralizzazione delle logiche e dei dispositivi coinvolti nel processo produttivo in grado di supportare interazioni in tempo reale e tecniche di data analytics completamente scalabili. Particolare interesse riveste lo sviluppo di tecniche di protezione delle reti, che devono identificare le minacce più rilevanti per i sistemi. Il Laboratorio è dotato di soluzioni d’avanguardia per la protezione delle infrastrutture digitali e offre la possibilità di sviluppare e validare innovative tecniche di rilevamento.
Cybersecurity
Il Laboratorio ha una dotazione hardware e software in grado di supportare sia attività di ricerca e sviluppo che la fornitura di servizi per la protezione delle reti, delle infrastrutture digitali e dei dati. Tali dotazioni implementano sistemi di Security Information and Event Management (SIEM) per il monitoraggio delle infrastrutture digitali di enti ed aziende, il rilevamento di incidenti cyber e la risposta tempestiva.

23
Partners€ 8.900.000
Budget36
Mesi di durata2018 - 2021
PeriodoServizi del laboratorio
Formazione ed orientamento
Formazione sulle tecnologie presenti nel laboratorio sia a studenti che lavoratori; attività di consulenza e orientamento per l’utilizzo delle tecnologie.
Ricerca e sviluppo
Attività di ricerca pura o applicata, studi di fattibilità, assistenza tecnica e scientifica.
Testing e prove
Attività di pre-testing e prova dei prototipi sviluppati dalle aziende, con attività di formazione e addestramento svolta in affiancamento allo sviluppo del prototipo.