
Piattaforma regionale Smart Environments
Piattaforma collaborativa sul tema degli ambienti di vita, con particolare focus su intelligenza computazionale, internet of things e multimedia.
Progetto MIRACLE - Marche Innovation and Research fAcilities for Connected and sustainable Living Environments

22
Partners€ 8.300.000
Budget36
Mesi di durata2019 - 2022
PeriodoTecnologie
Efficienza energetica
Sviluppo di nuovi metodi e strumenti per l’acquisizione dei dati di consumo e produzione energetica provenienti dai diversi elementi all’interno di un edificio che porteranno allo sviluppo di soluzioni hi-tech specifiche in modo da migliorare l’efficienza degli impianti dal punto di vista del risparmio energetico.
Robotica assistiva e HMI
Sviluppo di tecnologie significative nell’ambito delle interazioni uomo-ambiente, come i Robot assistivi, in grado di muoversi autonomamente negli ambienti di vita, domestici e pubblici, rilevando ed elaborando le informazioni sensoriali e quindi eseguendo attività a vantaggio delle persone, e le interfacce HMI (Human Machine Interface)
Tecnologie abilitanti per l’IoT
Analisi dei requisiti, identificazione di architetture e protocolli di rete, simulazione, analisi di performances supporto per le fasi di analisi di fattibilità e progettazione, sia di singoli dispositivi e smart objects che della rete di interconnessione.
Intelligenza computazionale
Supporto allo sviluppo e prototipazione di funzionalità smart per prodotti e servizi innovativi servizi relativi alla prototipazione ed il testing su piccola scala di soluzioni machine learning e di intelligenza computazionale, per agevolare l’individuazione delle configurazioni ottimali, la cui messa in produzione massima dovrà poi essere implementata su architetture e sistemi differenti.
Tecnologie per la simulazione d’ambiente
Costruzione di un simulatore in grado di controllare parametri microclimatici quali la temperatura, l’umidità, la radiazione solare, la velocità e direzione del vento, l’illuminazione e il rumore esterno ed effettuare anche prove di piovosità. Si tratterà di sistemi in grado di generare condizioni di variazione repentina di parametri che possono presentarsi nel corso della vita reale.
Servizi
Formazione ed orientamento
Formazione sulle tecnologie presenti nel laboratorio sia a studenti che lavoratori; attività di consulenza e orientamento per l’utilizzo delle tecnologie.
Ricerca e sviluppo
Attività di ricerca pura o applicata, studi di fattibilità, assistenza tecnica e scientifica.
Testing e prove
Attività di pre-testing e prova dei prototipi sviluppati dalle aziende, con attività di formazione e addestramento svolta in affiancamento allo sviluppo del prototipo.